
Istituto costruzioni, ambiente e territorio a Roma
L’istituto costruzioni, ambiente e territorio a Roma ha l’obiettivo di formare le nuove generazioni ad avere competenze nel campo dei materiali, delle macchine e delle dinamiche legate all’industria edile.
Gli studenti sono accompagnati durante il quinquennio nell’acquisire padronanza con gli strumenti per i rilievi e con i mezzi informatici per la rappresentazione grafica e il calcolo; imparano a eseguire valutazioni tecniche ed economiche dei beni privati e pubblici presenti su un territorio e a utilizzare in maniera ottimale tutte le risorse ambientali.
Anche questo è un campo oggi particolarmente richiesto nel mondo del lavoro, il settore edile è in continua espansione e figure professionali sempre più specializzate garantiscono un inserimento più facile e immediato. Non a caso, il piano di studi dell’istituto costruzioni, ambiente e territorio a Roma prevede, assieme all’insegnamento delle materie umanistiche quali italiano, storia, inglese, diritto ed economia, un maggiore interesse verso il campo scientifico e la pratica sul mondo dell’edilizia in generale: matematica, scienze della terra, biologia, fisica, chimica, tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica, tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate, complementi di matematica, gestione del cantiere, geopedologia, economia ed estimo, topografia.
Un programma completo che fornisce a ogni studente le competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione di un cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima dei terreni, nelle operazioni catastali e nell’amministrazione degli immobili.
L’istituto costruzioni, ambiente e territorio a Roma è un’evoluzione e una fusione del vecchio istituto tecnico per geometri e dell’indirizzo costruzioni dell’istituto tecnico industriale. Anch’esso frutto della riforma del 2010, prima dava la possibilità di ottenere il diploma di perito geometra e dava l’accesso al praticantato per l’iscrizione all’Albo dei Geometri mentre oggi è un ottimo punto di partizenza per tutti quelli che vogliono intraprendere carriere universitarie come ingegneria delle infrastrutture o ingegneria edile.
Di seguito, il piano di studi dei cinque anni del nostro istituto costruzioni, ambiente e territorio a Roma:
MATERIA | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
ITALIANO | X | X | X | X | X |
INGLESE | X | X | X | X | X |
STORIA | X | X | X | X | X |
MATEMATICA | X | X | X | X | X |
DIRITTO ECON. | X | X |
|
|
|
SC. TERRA | X | X |
|
|
|
BIOLOGIA | X | X |
|
|
|
FISICA | X | X |
|
|
|
CHIMICA | X | X |
|
|
|
TECN. RAPP. GRAFICA | X | X |
|
|
|
TECN. INFORMATICHE | X |
|
|
|
|
SC. TECNOLOGIE APPLICATE |
| X |
|
|
|
COMPL. MATEMATICA |
|
| X | X |
|
GESTIONE DEL CANTIERE |
|
| X | X | X |
PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI |
|
| X | X | X |
GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA, ESTIMO |
|
| X | X | X |
TOPOGRAFIA |
|
| X | X | X |
SC. MOTORIE E SPORTIVE | X | X | X | X | X |